Che cos'è un rilevatore di fumo?
Il rilevatore di fumo è un sistema di sicurezza che viene ormai ampiamente utilizzato in casa, oltre ad essere obbligatorio in ogni edificio pubblico e in strutture ricettive adibite ad affitti brevi come B&B e case vacanze.
Tra i metodi preferiti per rilevare gli incendi, troviamo al primo posto i sistemi di rilevazione fumi. I fumi infatti possono rilevare un principio di incendio, anticipando fatti più gravi. Insomma, nel dubbio, ci danno segnale che qualcosa non funziona. L'obiettivo di queste apparecchiature è rilevare l'eventuale presenza di fumo nell'aria e avvertire, in primis le persone che sono nell'edificio (in genere con segnali acustici), e in alcuni casi anche i soccorsi.
I rilevatori di fumo devono essere disposti nell’ambiente in base al modello e al raggio di azione che riescono a coprire.
La norma stabilisce che il rilevatore di fumo venga posizionato in un’area che non è direttamente interessata da fumi prodotti da lavorazioni di materiali, o da flussi che vengono prodotti dalla ventilazione, dal condizionamento o dall’aerazione.
Anche le lampade devono essere tenute a distanza di almeno 30 cm: la polvere in sospensione, a causa della convezione dell’aria prodotta dal calore della lampada, può andare a contaminare la camera di rilevazione.
